Per evitare truffe online, ti insegniamo a riconoscere il phishing e a difenderti.
Qui trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno.
COS'E' IL PHISHING
Il phishing è un tentativo di rubare dati sensibili (come ad esempio carte di credito) per poi utilizzarli con scopi truffaldini.
Diffida di qualsiasi messaggio via email, sms o App di messaggistica (WhatsApp, Telegram, Signal, Messenger) che richieda dati personali o che rimandi a una pagina web in cui vengono chiesti dati sensibili.
COME DIFENDERTI
- Fai attenzione alle false telefonate di operatori di Subito: Alcuni truffatori potranno telefonarti spacciandosi per dipendenti di Subito, la telefonata risulta arrivare da questo nostro numero: 0294754053 ma attenzione, il truffatore ha fatto in modo di far risultare il nostro numero come mittente (usando una tecnica chiamata spoofing). Il motivo della chiamata è sempre lo stesso, rubarti le credenziali di accesso a Subito, chiedendole direttamente o forzandoti a cliccare una email di phishing. Dal 31/01/2023 il nostro nuovo numero di telefono è 0238585224, Ricordiamo però che è un numero abilitato SOLO per la chiamate in uscita.
- Rimani all'interno della nostra chat: Diffida da chi, già dai primi messaggi, ti chiede un contatto al di fuori della nostra chat, spostando la conversazione su email alternative o App come WhatsApp, Telegram, Signal e Messenger. Rimanere all'interno della nostra piattaforma ti garantisce sempre una maggiore sicurezza.
- Attenzione alla grammatica: Spesso i messaggi sono scritti in un italiano molto stentato, quasi composti con il traduttore automatico.
- Non cliccare mai su link sospetti: Il falso acquirente, fingendo di utilizzare il servizio di Subito, comunica l'avvenuto pagamento dell'oggetto in vendita e informa che un corriere passerà a ritirarlo entro qualche giorno. Per confermare l’ordine e ricevere il pagamento viene quindi inviato un finto link (che sembra di Subito ma NON lo è) dove inserire i dati della propria carta di credito.
Questi messaggi possono citare TuttoSubito ma non rimandano veramente al nostro servizio di pagamento.
Ricorda che, passando il puntatore del mouse su qualsiasi link potrai visualizzare l’indirizzo a cui sarai rimandato.
- Non fornire mai i tuoi dati: In nessun caso Subito ti chiederà dati personali tramite qualsiasi App di messaggistica, sms o email. Ti ricordiamo che per ricevere o inviare denaro relativo all’affare che stai facendo è necessario rimanere all’interno della nostra messaggistica dove troverai, passo dopo passo, le indicazioni per inserire i dati di pagamento e completare la compravendita in modo sicuro utilizzando il nostro servizio di pagamento TuttoSubito.
Questi sono alcuni esempi di FALSE comunicazioni che stanno circolando:
Esempio di Finto annuncio
esempio di finto link via WhatsApp
esempio di finto link via SMS
Esempio di finto link pagamento
Esempio di Finta pagina di pagamento
Esempio di Finta pagina ordine
Esempio di Finta pagina pagamento
Queste sono invece le uniche e VERE comunicazioni che potrai vedere all'interno della nostra messaggistica portando a termine un affare tramite il servizio TuttoSubito
Compravendita ufficiale tramite TuttoSubito
Pagine di pagamento Ufficiali di Subito
Noti la differenza tra le VERE pagine di Subito e quelle FALSE create dai truffatori? L’indirizzo inserito dai malintenzionati è simile a quello ufficiale di Subito ma riporta a pagine e portali del tutto diversi (come evidenziato in arancione).
Le vere pagine di TuttoSubito si aprono direttamente all'interno della nostra piattaforma.
Troviamo alcune parole scritte in modo non corretto e, cosa più importante, un modulo da compilare con un codice di verifica o dati bancari.
In particolare per quest’ultima pagina, fai attenzione, al campo in cui ti chiedono di inserire le ultime tre cifre della carta.
Devi sapere che in nessun caso il codice di sicurezza della carta serve per un accredito, quindi non rilasciarlo mai!
Non abboccare a un tentativo di phishing! Quando noti una o più di queste cose, fermati e contatta il Servizio Clienti.