Ci sono situazioni in cui il venditore può annullare la vendita o l'acquirente può decidere di restituire l'oggetto. Ecco quando è possibile farlo e come funziona.
Acquisto annullato dal venditore
In caso di impossibilità a spedire l’oggetto o altre problematiche, il venditore può annullare l’acquisto.Il tuo pagamento in questa fase è solo pre-autorizzato, cioè prenotato, quindi nessun addebito verrà disposto. Verifica tu stesso il tuo conto prima di contattarci.
Quando il venditore conferma la disponibilità a spedire l’oggetto e concludere la vendita, l’importo viene addebitato.
Se il venditore, che aveva precedentemente confermato la disponibilità a spedire, decide poi di annullare il tuo acquisto, riceverai automaticamente il rimborso di quanto pagato, attraverso la stessa modalità di pagamento utilizzata per l'acquisto.
Le tempistiche di rimborso dipendono dal circuito interbancario di appartenenza della carta. Ti invitiamo comunque a contattare il venditore e a chiedergli le ragioni dell'annullamento.
Restituzione dell'oggetto da parte dell'acquirente
La restituzione dell'oggetto deve essere concordata con il venditore ed è prevista in tre casi:
- l'oggetto non corrisponde a quanto riportato nella descrizione dell'annuncio
- l'oggetto non è funzionante
- le condizioni dell'oggetto non sono quelle riportate nella descrizione dell'annuncio.
Per poter procedere, è necessario inviare una segnalazione al venditore e accordarsi con lui sulla restituzione. Anche al di fuori di questi specifici casi, ti consigliamo di contattare sempre il venditore per chiedere se è disponibile ad accettare la restituzione dell’articolo e concordare con lui le modalità del reso.
Le spese di reso sono a carico dell’acquirente ma ti consigliamo comunque di parlarne con il venditore, che potrebbe proporti di coprire le spese del reso o trovare una soluzione alternativa.
In caso di mancato accordo, è possibile aprire una contestazione dopo aver inviato la segnalazione al venditore. In tal caso, se l'oggetto verrà valutato come idoneo alla restituzione potrai restituirlo.
Tempi per restituire l'oggetto
Per la restituzione dell’oggetto puoi accordarti con il venditore oppure in caso di contestazione, sarà necessario seguire le indicazioni fornite dall’Assistenza di Subito.
Attenzione: se hai già cliccato su "Conferma Ricezione" non potrai restituire l’oggetto. Cliccando il bottone "Conferma ricezione" dichiari infatti di aver ricevuto l'oggetto in buone condizioni.
Richiesta di rimborso
Se hai avuto un problema con l’ordine, puoi provare a risolverlo direttamente con il venditore. Se trovate un accordo, il venditore può rimborsarti direttamente, senza bisogno di aprire una contestazione.
Se invece non riuscite a trovare una soluzione insieme, per poter ricevere il rimborso è necessario aprire una contestazione. Ogni richiesta sarà valutata attentamente dalla nostra Assistenza, che potrà decidere se concedere un rimborso totale, parziale o nessun rimborso, in base ai casi. Per ulteriori dettagli consulta i termini e le condizioni.
In caso di rimborso, lo stesso sarà visibile sul tuo conto bancario o PayPal entro 3-6 giorni lavorativi (in base ai tempi di elaborazione della tua banca)
Diritto di recesso
In caso di acquisto da un Rivenditore Verificato, è possibile esercitare il diritto di recesso per ripensamento e senza necessità di motivazione, seguendo le condizioni indicate nell’articolo dedicato